L’Umbria è una regione ricca d’infinite risorse, un territorio che regala molte opportunità, sempre più spesso scelta per la ricchezza dei suoi paesaggi, cultura e tradizioni, ma da tempo anche meta ambita di molti sportivi e amanti delle due e quattro ruote.
Proprio in questa terra infatti, a pochi chilometri dalla città di Magione nel 1970 fu realizzato l’autodromo dell’Umbria “Mario Umberto Borzacchini”. Un incredibile progetto che in poco tempo trasforma questa piccola pista in un fantastico centro multifunzionale, protagonista di tantissimi eventi di fama nazionali e internazionale. Vedendo gareggiare quasi tutte le categorie automobilistiche F.I.A, dai campionati italiani ai vari trofei. Senza dimenticare le due ruote con le attesissime competizioni mondiali, come la moto GP e la superbike che regalano agli spettatori sempre infinite emozioni. Protagonista anche dell’unico appuntamento italiano del campionato Europeo Truck. Da subito teatro del successo di grandi campioni come Riccardo Patrese e Michele Alboreto. Sede di una delle scuole di pilotaggio più famose del mondo, quella dall’irlandese Henry Morrogh.
Ambito anche per la collocazione geografica che lo porta alto nella classifica dei migliori circuiti Europei. Scelto da piloti e team sia delle due che delle quattro ruote per le sue qualità tecniche persino per il collaudo di mezzi.
Terra dei motori
La terra dei motori è così che molti chiamano l’autodromo di Magione, un luogo magico dove tutti gli anni si scrive la storia del motociclismo e dell’automobilismo italiano e internazionale. Un tracciato di altissimo livello, divertente ma altrettanto impegnativo anche per i piloti più esperti che si mettono alla prova proprio su questo asfalto. Con la sua vasta tipologia di curve, rettilinei e veloci cambi di direzione che la rendono davvero unica.
Nasce come una piccola pista di appena 1.650 metri ma dalle grandi potenzialità, sfruttate al massimo dai suoi realizzatori fino a quando non si decide di apportare delle modifiche che hanno poi reso questo tracciato inconfondibile portandolo all’apice del successo.
Non solo l’allungamento della pista ma anche migliorie strutturali che consentono oggi di accogliere molto più pubblico rispetto al passato. La pista passa dai suoi 1650 metri agli attuali 2507. Ulteriori lavori per la realizzazione di paddock ancora più ampi, una ventina di box e un centro dedicato alla direzione gara, sala stampa e la cabina di cronometraggio. Magione e la sua pista divengono ben presto una delle tappe storiche di grandi eventi e competizioni motoristiche internazionali, conosciute così in tutto il mondo.
Tanti appuntamenti al Magione
Le “Cento Ore”, il Trofeo Italia Storico oltre che il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance; la finalissima di stagione per la BMW 318 Racing Series; Campionato Italiano Autostoriche e la Formula 850. F.3000; ospita anche un rally su pista, la 100 Miglia e la “Due Ore Autostoriche”. Solo alcune delle manifestazioni sportive che vengono disputate su questo tracciato. La più attesa però rimane la tappa della formula X Italian Series che anche quest’anno nonostante le mille difficoltà è riuscita a regalare emozioni uniche in pista. Ospitando tutte le sue 6 categorie, campionati ATCC riservato alle vetture Turismo, FX3 e Trofeo Predator’s, GT Light, Formula Class Junior Italia, Formula Classic e Legends, con oltre 100 i piloti a gareggiare, un week-end per i grandi dello sport che ha lasciato tutti con il fiato sospeso.
Salvatore Liotti nella FX Open, Stefano Palummieri si è imposto nella FX2. Un super successo per Daniele Tarani nella FX3, e tanti applausi per Edoardo D’Amicis nel Trofeo Predator’s. Bolzoni-Marchesini è stato invece il protagonista nelle vetture Turismo, ruolo da protagonista nella Prima Divisione, con Ivan e Pietro Fabris insuperabili nella Seconda. Per concludere due grandi nomi come Gianluca Giorgi e Tiziano Frattini che hanno dato filo da torcere per una stravittoria nelle due gare della Formula Class. Paolo Collivadino e Jacopo Prescendi vincitori invece alle Junior.
Novità e sorprese
L’autodromo Magione, una delle piste più discusse e amate tra gli appassionati di motori, sia per l’ottima posizione, per le qualità del tracciato, ma anche per le tantissime possibilità che questo luogo offre ai suoi ospiti. Anche quest’anno molte le novità per il pubblico del Magione che vuole finalmente realizzare un sogno, un’esperienza unica, su uno dei migliori tracciati del mondo, partecipando a eventi sportivi entusiasmanti, che periodicamente vengono promossi proprio su questa pista.
Scoprire l’emozione che si prova alla guida di vere supercar per un’esperienza indimenticabile. Macchine esclusive messe a disposizione per un’avventura da brivido. Maserati, Ferrari F430, F458, 488GTB, Ferrari Roma, F8 Tributo, F812 superfast, Ferrari 488 Pista, Lamborghini, Mc Laren 570S, Mercedes, Nissan, Porsche e tante altre, modelli esclusivi tra i più prestigiosi al mondo, icone dell’automobilismo internazionale proprio su questo tracciato così speciale. Un’occasione davvero da non farsi scappare.